Catignano, borgo di storia e cultura tra le dolci colline abruzzesi, dove il profumo del tartufo si mescola ai vicoli antichi e ai panorami.
,_06.jpg)

,_01.jpg)






Storia e Origini
Il più antico insediamento stabile nel territorio di Catignano risale al periodo Neolitico. A partire dagli anni ’60-’70 del Novecento, una serie di ricognizioni e scavi archeologici in località Ponte Rosso, al km 39 della SS 602, portarono alla luce numerosi reperti databili al VI–V millennio a.C.
Convento di Santa Irene e della Natività
Il Convento di Santa Irene e della Natività, situato nel borgo di Catignano, rappresenta un importante esempio di architettura religiosa abruzzese.
-(4).jpg)
-(6).jpg)
_-_Chiesa_di_San_Giovanni_Battista.jpg)
,_01.jpg)


Città del Tartufo
Grazie alla ricchezza e alla qualità dei tartufi che si raccolgono nei suoi boschi e terreni circostanti, Catignano è oggi riconosciuta come Città del Tartufo.




.jpg)

Prodotti e piatti tradizionali
Il territorio di Catignano conserva una ricca tradizione enogastronomica, strettamente legata alla vita contadina e pastorale della zona. I suoi prodotti tipici e piatti tradizionali raccontano la storia delle comunità locali, l’uso sapiente delle risorse naturali e la creatività in cucina, tramandata di generazione in generazione.
Strutture ricettive
Catignano offre diverse soluzioni per soggiornare e gustare la cucina locale, dai B&B accoglienti a ristoranti tipici, passando per strutture innovative come il glamping, ideali per chi vuole vivere il borgo e il territorio circostante in totale relax.