Le Fontane e le Grotte
La scoperta del ricco patrimonio culturale e ambientale di Catignano si completa con un invito a passeggiare tra le campagne e i boschetti delle frazioni che circondano il centro abitato.
Qui il visitatore può vivere esperienze sensoriali indimenticabili, tra sapori autentici, profumi intensi e panorami suggestivi.
Tra le piccole vie e le carrarecce si incontrano numerose fontane, alcune dalle forme monumentali, come quella di S. Vittore in Contrada Sterpara, altre più semplici ma ugualmente suggestive, come quella vicino alla curva di Patani, testimoni silenziose dei continui e instancabili passaggi di mercanti e pastori lungo i circostanti tratturi.
Proseguendo lungo la cosiddetta “strada vecchia”, che dal paese si dirige verso la Contrada Cappuccini, si attraversano incantevoli boschetti di querce e selci. Lungo questo percorso si trovano tre grotte collegate tra loro da tunnel, utilizzate come rifugio durante le due Guerre Mondiali, che aggiungono un tocco di mistero e storia al cammino.
Le passeggiate nei dintorni di Catignano diventano così lunghi viaggi senza tempo, in ambienti genuini e incontaminati. È ancora possibile percepire il piacere dei panorami come facevano i viaggiatori di un tempo: prati verdeggianti e dorati campi di cereali, pareti rocciose e fragili croste d’argilla, accompagnati dai suoni e dai profumi di un territorio che non ha subito le drastiche trasformazioni dei secoli.
Infine, nelle aziende agricole della zona, è possibile degustare e acquistare prodotti tipici come olio, vino, formaggi e altre eccellenze locali, che conservano intatti i sapori autentici di questa terra da generazioni, offrendo un’esperienza che unisce natura, storia e gusto.