Città del Tartufo
Grazie alla ricchezza e alla qualità dei tartufi che si raccolgono nei suoi boschi e terreni circostanti, Catignano è oggi riconosciuta come Città del Tartufo.
Questa eccellenza locale non è solo un prodotto gastronomico pregiato, ma anche un elemento identitario del territorio. Ogni anno, gli amanti del tartufo e della cucina autentica possono partecipare a eventi, fiere e degustazioni che celebrano questo tesoro sotterraneo, scoprendo piatti tradizionali e innovativi a base di tartufo abruzzese.
Le specie di tartufo di Catignano
Nel territorio di Catignano si trovano diverse specie di tartufo, tra cui:
-
Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico): una delle varietà più ricercate e apprezzate per il suo aroma intenso e il suo sapore delicato.
-
Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum): caratterizzato da un profumo forte e deciso, ideale per arricchire piatti a base di carne e pasta.
-
Tartufo nero uncinato (Tuber uncinatum): simile al tartufo nero pregiato, ma con un aroma più delicato, spesso utilizzato in cucina per insaporire risotti e uova.
La presenza di queste diverse varietà consente una raccolta durante tutto l'anno, offrendo ai visitatori e ai buongustai l'opportunità di gustare tartufi freschi in ogni stagione.
Per celebrare e promuovere questa prelibatezza, Catignano ospita annualmente l'evento “Il Tartufo tra i Sapori dell'Estate”, giunto alla sua VII edizione. Durante questa manifestazione, che si tiene solitamente il 1° giugno, il comune organizza convegni, degustazioni e incontri con esperti del settore. L'evento rappresenta un'occasione per approfondire la conoscenza del tartufo, scoprire le tecniche di raccolta e valorizzazione, e assaporare piatti tipici preparati con questo pregiato ingrediente.
Il Tartufo di Catignano
https://www.youtube.com/embed/aPK_Dl49c8Y?si=Furza_LZx0tLazsu