Prodotti e piatti tradizionali
Il territorio di Catignano conserva una ricca tradizione enogastronomica, strettamente legata alla vita contadina e pastorale della zona. I suoi prodotti tipici e piatti tradizionali raccontano la storia delle comunità locali, l’uso sapiente delle risorse naturali e la creatività in cucina, tramandata di generazione in generazione.
Prodotti tipici di Catignano
Tartufo
Il tartufo abruzzese, pregiato e profumato, utilizzato per arricchire primi piatti, uova e piatti di carne, rappresenta un’eccellenza del territorio.
Formaggi locali
Formaggi artigianali come il pecorino e la caciotta, ottenuti da latte di pecora e capra allevate nella zona.
Olio extravergine di oliva
Ottenuto dalle olive coltivate nei terreni circostanti, utilizzato come base per molti piatti tradizionali.
Vini tipici
Vini locali prodotti nelle vicine colline, spesso utilizzati durante le festività e le celebrazioni.
Legumi e cereali
Prodotti come fagioli, lenticchie e farro, coltivati nei piccoli orti e campi circostanti.
Piatti tradizionali
Primi piatti e piatti con tartufo
Primi piatti, uova o carni arricchiti dal sapore intenso del tartufo locale, per esperienze gastronomiche uniche.
Maccheroni alla chitarra con sugo di carne
Pasta fresca preparata con l'uso della "chitarra", servita con un ricco sugo di carne.
Zuppa di legumi e farro
Un piatto rustico e nutriente, tipico della stagione fredda, che unisce legumi e farro in un brodo saporito.
Arrosticini di pecora
Spiedini di carne di pecora alla brace, protagonisti delle feste locali e dei momenti conviviali.
Torte e dolci tipici
Dolci come le Neole, le Pesche dolci e la Pizza Doce, preparati durante le ricorrenze religiose e le feste patronali.