Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Catignano e rappresenta il cuore religioso e comunitario del borgo. Dedicata al Santo Patrono, custodisce la memoria di secoli di fede, arte e tradizione.
L’edificio, che nelle sue forme attuali risente di rifacimenti e ampliamenti avvenuti tra XVIII e XIX secolo, conserva al suo interno opere che testimoniano la devozione popolare e l’importanza storica della parrocchia per la comunità. Tra le più significative si annoverano altari laterali dedicati ai santi più venerati, tele di pregio e arredi sacri che riflettono la ricchezza spirituale del territorio.
La facciata, del 1795 bipartita in due settori, è sobria ed elegante, introduce a uno spazio liturgico ampio e luminoso, dove le linee architettoniche dialogano con gli elementi decorativi, creando un ambiente raccolto ma al tempo stesso solenne. La torre campanaria, visibile da lontano, segna il profilo del paese ed è da secoli punto di riferimento per la vita religiosa e sociale della comunità.
Ogni anno, la festa di San Giovanni Battista costituisce uno dei momenti più sentiti dalla popolazione di Catignano. Processioni, celebrazioni liturgiche e tradizioni popolari rinnovano il legame profondo tra la comunità e il suo Patrono, facendo della chiesa non solo un edificio sacro, ma anche il simbolo dell’identità collettiva del borgo.